L’alluminio: nascita e diffusione di uno dei metalli più noti
Summary
L’alluminio è uno dei metalli più giovani tra tutti. Infatti la sua scoperta risale al 1807, anche se solo nel 1825 si riuscirà ad ottenere le prime gocce di alluminio grazie al fisico danese Hans Oersted tramite l’applicazione di una […]
L’alluminio è uno dei metalli più giovani tra tutti. Infatti la sua scoperta risale al 1807, anche se solo nel 1825 si riuscirà ad ottenere le prime gocce di alluminio grazie al fisico danese Hans Oersted tramite l’applicazione di una fonte di calore.
Oggi, per ottenere l’alluminio è necessario rispettare due passaggi.
Un primo passaggio che è il cosiddetto processo chimico, dove alla base vi è una roccia nota con il nome di bauxite la quale attraverso un processo chimico viene sgranata ottenendo l’ossido di alluminio. Un secondo passaggio dove sostanzialmente l’ossido di alluminio viene fuso in lingotti al fine di ottenere l’alluminio puro. Le sue principali caratteristiche sono resistenza, leggerezza e poi è un materiale non tossico nè magnetico.
Perché acquistare prodotti in alluminio?
L’alluminio è un metallo non ferroso molto duttile e la cui colorazione tipica è l’argento. Si estrae da tipici materiali di bauxite, la cui caratteristiche peculiari sono la morbidezza, la leggerezza e l’elevata resistenza alla ossidazione. Il motivo per cui l’alluminio resiste all’ossidazione è semplice, infatti la presenza naturale di un flebile strato di ossido impedisce l’ingresso dell’ossigeno all’interno della struttura metallica.
L’utilizzo dell’alluminio non è recente, infatti già gli antichi greci e romani lo adottavano per la realizzazione di statue, strumenti difensivi e di attacco. In tali casi, tuttavia, veniva impiegato nella sua forma impura ossia contenente altre sostanze chimiche che non erano in grado di esaltarne il miglior impiego. Per la prima volta, l’alluminio venne isolato in forma purissima dallo scienziato H.C. Orsted e, successivamente, da Friedrich Wohler.
Il grande successo dell’alluminio nella storia è dovuto alla sua ampia duttilità nella realizzazione delle più disparate creazioni. Infatti, viene adottato per la produzione di diverse opere di piccola e di grande taglia. Infine, la proprietà porosa dell’alluminio consente la personalizzazione in qualunque tipo di colorazione, da tinte in legno a quelle più variegate e moderne.
Prodotti in alluminio: le differenze di taglio
Il metallo di cui si tratta è un materiale ottimo ed adatto all’impiego per qualunque forma geometrica, anche perché in grado di resistere alle intemperie degli agenti atmosferici. Tuttavia, l’alluminio presenta un’elevata conducibilità termica e quindi ciò lo rende molto sensibile agli sbalzi di calore. Tale particolarità è stata studiata ed analizzata dagli scienziati, i quali hanno pensato ad un metodo per ridurre la conducibilità naturale dell’alluminio.
A tal proposito, oggi bisogna fare distinzione tra taglio a freddo e taglio termico. Il taglio a freddo veniva utilizzato in passato ed è noto per non influire sulla conducibilità del metallo, la quale resta quindi molto alta. Al contrario, il taglio termico è una nuova tecnica che consente di abbattere notevolmente i valori di conducibilità termica dell’alluminio. In tal modo, vengono ridotti di molto i valori di trasmissione termica del prodotto in alluminio.
Tali metodi e tecniche di produzione sono da anni impiegate da diverse aziende, una di queste è Migliari Alluminio la quale dispone anche di un catalogo dei prodotti e dei servizi offerti dall’azienda cui è possibile venirne a conoscenza in modo semplice visitando la pagina web al seguente link www.migliarialluminio.it.
Conclusione
Dopo aver analizzato tecnicamente le varie proprietà e caratteristiche della produzione dell’alluminio, si può quindi confermare che, attualmente, questo metallo resta il migliore per la produzione e creazione di tubi, profilature, infissi, barre, fili, nastri e lamiere.
L’alluminio, peraltro, può raggiungere forme e piegature che nessun altro metallo è in grado di produrre ed il tutto corroborato da una notevolissima resistenza agli agenti atmosferici. Inoltre, l’alluminio è un materiale molto resistente alla corrosione per cui riesce a resistere anche di fronte a sbalzi climatici particolarmente incisivi; in secondo luogo è un materiale completamente riciclabile, la cui peculiarità è data dal fatto che anche dopo il processo di riciclo mantiene se le sue proprietà iniziali intatte; e ancora è un materiale non nocivo all’ambiente.