Congelatori da laboratorio: consigli per l’acquisto
Summary
Apparecchiature di refrigerazione, come i congelatori utilizzati nei laboratori scientifici e farmaceutici, negli ospedali e negli ambienti medici, sono essenziali per conservare in modo sicuro campioni e materiali sensibili quali vaccini, medicinali, reagenti, campioni di sangue e altri prodotti biologici. […]
Apparecchiature di refrigerazione, come i congelatori utilizzati nei laboratori scientifici e farmaceutici, negli ospedali e negli ambienti medici, sono essenziali per conservare in modo sicuro campioni e materiali sensibili quali vaccini, medicinali, reagenti, campioni di sangue e altri prodotti biologici.
Per molti laboratori, quindi, la scelta del congelatore più adatto è fondamentale per svolgere il proprio lavoro in modo corretto.
I congelatori da laboratorio sono provvisti di sofisticati sistemi di controllo e monitoraggio dell’ambiente di conservazione per poter mantenere le temperature desiderate costanti e ridurre la contaminazione da batteri, evitare l’alterazione degli ingredienti sensibili ed escludere la possibilità che materiali volatili si disperdano e, addirittura, esplodano.
Inutile a dirsi che tali strumenti devono conformarsi a standard molto rigorosi per garantire la totale sicurezza degli elementi conservati, da una parte, e quella degli utilizzatori, dall’altra.
Funzioni, opzioni e range di temperatura dei congelatori da laboratorio variano a seconda delle marche e dei modelli.
Quali caratteristiche considerare per scegliere un congelatore da laboratorio?
A seconda dell’uso previsto, si dovranno considerare diversi fattori prima di scegliere il congelatore più adatto al proprio laboratorio. Di seguito i più importanti.
- Campo di temperatura
È senz’altro uno dei paramentri più importanti da tenere in considerazione.
Rispetto ai frigoriferi, i congelatori operano a temperature inferiori, comprese solitamente tra i -10° C e i -25° C: i cosiddetti ultracongelatori funzionano a temperature ancor più basse, fino a 90° sotto lo zero.
Il tipo di lavoro e le esigenze di utilizzo determineranno il giusto intervallo termico.
Fondamentale, al di là della temperatura scelta, è la capacità da parte del macchinario di mantenere tale temperatura costante con assoluta precisione.
- Capacità di stoccaggio, dimensioni e tipologia
Anche questi sono fattori fondamentali nella scelta del congelatore per il proprio laboratorio.
In linea generale, la giusta misura dipende dal volume dei campioni e dei materiali da conservare, ma anche dallo spazio fisico disponibile. Grandi laboratori, ospedali e istituti di ricerca avranno bisognodi apparecchi di grandi dimensioni per esigenze di stoccaggio avanzate, ma in molti casi, anche un piccolo congelatore può ottimizzare l’efficienza del laboratorio.
Sono disponibili congelatori orizzontali, congelatori verticali, congelatori a incasso (hanno solitamente una capienza minore), con cassetti, ad armadio, congelatori antideflagranti (per conservare prodotti infiammabili o di derivazione chimica che presentano il rischio di espoldere), congelatori schermati (per materiali radioattivi), congelatori con serratura (in modo che solo il personale autorizzato abbia accesso ai prodotti conservati), congelatori con porte in vetro, congelatori con porte in plastica, congelatori portatili.
- Sistemi di monitoraggio e batterie di backup
È preferibile optare per un congelatore che sia dotato di un sistema di controllo delle temperature e che abbia anche un sisterma di allarme, capace di segnalare eventuali variazioni nell’intervallo termico, ad esempio in caso di problemi tecnici o di errore da parte dell’operatore. Solo con l’ausilio di questi sistemi sarà possibile svolgere al meglio il proprio lavoro, con una perfetta conservazione dei materiali contenuti, e si potrà anche grantire la sicurezza per il personale coinvolto.
Qualora i campioni da conservare fossero particoalrmente preziosi, si consiglia di scegliere un congelatore da laboratorio munito di batteria di backup: se venisse a mancare l’alimentazione elettrrica, l’apparecchio riuscirà comunque a mantenere invariata la temperatura per un arco di tempo sufficiente a ripristinare il guasto.
- Accessibilità e comfort
Potrebbe sembrare un aspetto meno importante, ma in realtà l’usabilità del congelatore diventa determinante nello svolgimento del proprio lavoro quotidiano all’interno di un laboratorio. È importante poter aprire completamente le porte, avere quindi sufficiente spazio di manovra, senza interferire con altri apparecchi presenti o possibili limiti. Altri elementi di comfort potrebbero essere le maniglie ergonomiche per una facile apertura, sistemi di sicurezza visivi e acustici, consigli visualizzabili sul display per supportare lo staff.
È bene non dimenticare che l’erronea temperatura di conservazione è una delle principali cause di spreco di soldi. Fornisci al tuo laboratorio il miglior congelatore per la conservazione sicura dei campioni.