Meccanica

Tomesani presenta la guida alle scelta delle macchine per il legno

Summary

La lavorazione del legno è un settore affascinante e vitale. Le aziende specializzate nella lavorazione del legno sono responsabili della produzione di sedie su cui ci sediamo, tavoli per gli uffici e molti altri prodotti. Per realizzare queste creazioni finemente […]

La lavorazione del legno è un settore affascinante e vitale. Le aziende specializzate nella lavorazione del legno sono responsabili della produzione di sedie su cui ci sediamo, tavoli per gli uffici e molti altri prodotti. Per realizzare queste creazioni finemente rifinite, è essenziale avere a disposizione i migliori macchinari per la lavorazione del legno.

In questa guida di Tomesani, azienda con oltre 60 anni di esperienza nel settore delle macchine per la lavorazione del legno, scoprirete i punti chiave da considerare quando si sceglie un macchinario del genere.

Industria del legno: panoramica del mercato

Nel 2020, il mercato globale delle macchine per la lavorazione del legno è stato valutato a circa 4.53 miliardi di dollari, e si prevede una crescita significativa con un tasso di crescita annuale composto del 3.9% tra il 2021 e il 2028.

Ciò non sorprende considerando quanto sia importante l’industria della lavorazione del legno per lo sviluppo di mobili, travi e altri prodotti di uso quotidiano. Di conseguenza, c’è ancora un’enorme domanda di macchinari che aiutino le aziende di lavorazione del legno a essere più efficienti e ad aumentare significativamente la loro produzione.

I fattori chiave da considerare prima della scelta delle macchine per la lavorazione del legno includono:

  1. Requisiti specifici: Assicuratevi che le macchine scelte soddisfino i requisiti specifici per il vostro tipo di lavorazione del legno. Ad esempio, per progetti più piccoli, optate per macchinari per principianti, mentre per progetti più grandi e complessi, è meglio investire in macchinari più robusti.
  2. Macchinari Nuovi o Usati: Valutate i vantaggi di acquistare macchinari nuovi o usati. Le macchine legno usate possono essere un’opportunità vantaggiosa, specialmente con macchinari per la lavorazione del legno vecchio stile che svolgono ancora il loro lavoro alla perfezione. Ma quelli nuovi con tecnologie all’avanguardia possono aumentare l’efficienza dei vostri progetti futuri e far risparmiare all’azienda alcuni costi aggiuntivi nel lungo periodo.
  3. Spazio in officina: Considerate lo spazio disponibile in officina per scegliere macchinari adatti alle dimensioni del vostro ambiente di lavoro. Se si tratta di un’officina più piccola con spazi limitati, sono più convenienti macchinari per la lavorazione del legno più piccoli o manuali. Tuttavia, se le dimensioni dell’officina sono sufficientemente grandi con molto spazio disponibile, è possibile sistemare facilmente grandi attrezzature industriali per la lavorazione del legno come la sega da banco o le giunzioni.
  4. Facilità d’uso e Manutenzione: Optate per macchinari facili da usare e mantenere, in modo da risparmiare tempo e sforzi.  Avere uno strumento che renda più facile per l’utente utilizzare e svolgere la sua funzione essenziale sarebbe la priorità per gli acquirenti. Consente loro di risparmiare tempo dalla formazione dei propri dipendenti e semplifica la manutenzione dei macchinari per un lungo periodo.
  5. Budget: Il budget è un altro punto importante da considerare quando si seleziona il giusto macchinario per la lavorazione del legno. È possibile trovare affari vantaggiosi anche su macchinari più vecchi, ma la qualità rimane fondamentale per le aziende più grandi.
  6. Produttività: Cercate macchinari che aumentino la produttività e semplifichino i vostri compiti lavorativi. Ad esempio, l’utilizzo sia di una piallatrice che di una giuntatrice può aiutare ad aumentare la produttività e rendere i bordi delle superfici in legno piatti e paralleli.
  7. Materiale applicabile: Assicuratevi che gli strumenti scelti siano adatti al tipo di lavorazione del legno che intendete effettuare. Ad esempio, per eseguire tagli grezzi lunghi, è applicabile una sega da banco. Tuttavia, per eseguire tagli più sagomati o curvi è necessaria una bordatrice professionale.

Tomesani offre l’assistenza di un’azienda con esperienza pluriennale nel settore delle macchine per la lavorazione del legno, e garantisce una scelta informata e di qualità. Sia che abbiate bisogno di macchinari nuovi o usati, Tomesani vi guiderà nella selezione dei migliori strumenti per realizzare le vostre creazioni in legno.

Per maggiori informazioni sulle opzioni disponibili e sulle soluzioni personalizzate per le vostre esigenze di acquisto macchinari per la lavorazione del legno, visitate il sito web  www.tomesani.com