Dal Blog di Daniele Calimera per Steven Tyler
Summary
Riceviamo e pubblichiamo dal blog di Daniele Calimera questo articolo che il musicista dedica ad una delle sue band preferite, gli Aerosmith. Daniele Calimera ha intitolato l’articolo “I miei eroi vocali: Steven Tyler”, scopriamo perchè! Sin da quando ero bambino […]
Riceviamo e pubblichiamo dal blog di Daniele Calimera questo articolo che il musicista dedica ad una delle sue band preferite, gli Aerosmith. Daniele Calimera ha intitolato l’articolo “I miei eroi vocali: Steven Tyler”, scopriamo perchè!
Sin da quando ero bambino ero affascinato dal canto e dall’arte in generale. Verso la mia adolescenza scoprii il rock e tutte le sue connotazioni (partendo dai Queen, ai Deep Purple, ai Led Zeppelin, agli anni 80 con i Bon Jovi , gli Aerosmith, i Guns’n Roses, fino ai giorni d’oggi). Quando iniziai a cantare , verso i 15 anni, ero completamente affascinato dalla capacità di alcuni cantanti di effettuare determinate cose con la propria voce, che potevano riguardare il range piuttosto che un determinato tipo di colore o timbro della voce. A quei tempi (e tutt’oggi) uno dei miei gruppi preferiti erano gli Aerosmith. Gli Aerosmith sono una band nata nei primi anni 70 che trovarono grande successo soprattutto con l’album “Rocks”, uno dei loro capolavori assoluti.
Dopo un periodo di declino verso la fine degli anni 70 (data anche dalla dipendenza di Tyler e Perry dalla droga) , ricominciano a sfornare nuovamente bellissimi album fino ai giorni di oggi.
Nel corso delle decadi, la voce di Steven Tyler sembra non essere mai calata di tono, anzi, alcune volte si e’ arricchita, soprattutto negli anni 80-90.
Nel mio percorso da studente di canto mi sono sempre chiesto come diamine facesse a raggiungere quelle note, con quella punta sempre di graffiato e quel range infinito.
Nel corso degli anni ovviamente, come molti cantanti anche rock, il buon Steven ha preso delle lezioni di canto ed e’ stato seguito da vari vocal coach cosi’ da poter preservare al meglio la sua voce, nonostante qualche piccolo problema nel corso degli anni lo abbia avuto. Il video seguente mostra come il suo strumento sia unico ma al tempo stesso sempre delicato e da trattare in maniera gentile.
Le sue performance hanno ispirato migliaia di altri cantanti dello stesso genere dagli anni 80 in poi.
Dal punto di vista prettamente tecnico Steven Tyler e’ preso come riferimento anche da quegli insegnanti di canto specializzati nel canto hard rock – metal estremo per capire le dinamiche delle voci che utilizzano graffiato , scream e growl per introdurre tecniche proprio per non affaticare le corde vocali in questi generi specifici.
Al giorno d’oggi Steven Tyler riesce ancora a cantare un repertorio difficilissimo in tonalita’ originale a piu’ di 70 anni.
La sua voce e’ riuscita, nel corso degli anni, a resistere grazie ad una unicita’ fisiologica che pochi hanno ed anche a dei piccoli accorgimenti tecnici.
STEVEN TYLER NELLA MIA CRESCITA ARTISTICA E DIDATTICA
Nel mio percorso da allievo ho messo molta pazienza ed ho dovuto lavorare sodo per riuscire ad avvicinarmi ad un repertorio così difficile.
Studiando la tecnica del MIX mi sono reso conto di come bilanciare la voce di petto con la voce di testa e riuscire lentamente a creare un unicum vocale che mi ha portato ad espandere il mio range e ad avvicinarmi al risultato che volevo.
Ora capisco molte cose della voce di Steven e su come riuscire a riprodurle, anche se in maniera diversa.
Soprattutto nel rock , l’aggressività (dal punto di vista canoro) la fa da padrona , ma con il MIX sono riuscito a scindere le due cose ed ottenere il miglior risultato possibile, tra padronanza tecnica e necessità stilistiche.
Da un punto di vista vocale Steven e’ un tenore che ha un estensione di più di 4 ottave. Il video seguente mostra le sue straordinarie capacità vocali sia nel range basso che in quello alto che nel suo falsetto straordinario.
https://www.youtube.com/watch?v=Nm6hJXpfQno
Anche il timbro della sua voce e’ un po’ cambiato dagli anni 70 ad oggi.
Negli anni 70 il suo timbro risultava da tenore alto e la sua voce più cristallina.
https://www.youtube.com/watch?v=YONpMf_TKLU
Come si può sentire da questo il suo timbro era pulito , anche perchè rispecchiava la giovanissima età.
Durante gli anni , un po’ per necessità stilistiche, un po’ perchè naturalmente portato, ha iniziato a “sporcare” un po’ la voce, soprattutto nelle parti acute.
https://www.youtube.com/watch?v=_K5gCGpcddQ
Dal punto di vista didattico per i miei studenti che vogliono intraprendere questo tipo di percorso, orientato verso questo tipo del rock, l’approccio rimane quello , prima di tutto, di bilanciare la voce facendo capire dove sono i passaggi di registro tra voce di petto e voce di testa ed affrontarli con esercizi specifici per ogni cantante in modo da uniformare la voce nel miglior modo possibile, senza crack improvvisi in falsetto e senza spingere troppo la voce di petto per raggiungere le note acute.
Una volta fatto questo verrà più facile spostarsi sulla parte più stilistica e quindi sul repertorio.
Soprattutto ai giorni d’oggi i cantanti , professionisti e non, sono molto attenti a preservare la voce, e lo studio della tecnica vocale e’ essenziale qualsiasi sia il tuo genere, che sia rock o pop,musical theater o jazz, la tecnica vocale ti insegna come trattare la tua voce, farla rendere al meglio e preservarla soprattutto per chi e’ in tour ed ha bisogno del suo utilizzo in maniera giornaliera.
In questo senso la tecnica del MIX aiuta a preservare la voce, espandere il proprio range, trovare equilibrio tra i registri, incrementare potenza e volume.
Daniele Calimera e’ un insegnante di canto , esperto della tecnica del MIX, che ha studiato per anni e messo in pratica sia da cantante professionista che da insegnante.