Internet

Come scegliere uno spazio web per Woocommerce

Summary

Quando si decide di avviare una nuova attività sfruttando le incredibili potenzialità del commercio online, aprire un sito Web bello e magari anche funzionale non basta. Nella creazione del proprio business è infatti fondamentale progettare nei minimi dettagli tutte le […]

Quando si decide di avviare una nuova attività sfruttando le incredibili potenzialità del commercio online, aprire un sito Web bello e magari anche funzionale non basta. Nella creazione del proprio business è infatti fondamentale progettare nei minimi dettagli tutte le azioni necessarie per portare a casa un profitto vale a dire ottimizzazione SEO di tutte le schede prodotti, pubblicità mediante i social più diffusi e Google, creazione di newsletter, retargeting e molto, molto altro ancora.

Resta fuori discussione, però, che ogni e-commerce che possa dirsi degno di questo nome ha la necessità di partire dalla creazione di un sito internet sul quale saranno caricati tutti gli articoli in vendita. Attualmente esistono online diverse soluzioni per risolvere velocemente la questione anche senza particolare esperienza di programmazione. Tra le varie possibilità offerte dalla rete, Woocommerce rappresenta sicuramente una delle più versatili e sicuramente semplice da utilizzare. Poiché fa praticamente parte di WordPress, Woocommerce non è un vero e proprio CMS ma la sua semplicità permette di trasformare in poco tempo un sito aziendale o un blog in una vera piattaforma per vendere online.

Trattandosi di uno strumento apparentemente semplice, Woocommerce è solitamente ideale per coloro che non hanno bisogno di creare strutture Web estremamente pesanti e complesse. Questa estensione di WordPress che lo trasforma, di fatto, in un e-commerce, ha però dalla sua la possibilità di creare un’incredibile personalizzazione del sito attraverso il download di centinaia di plugin dedicati, ognuno adatto ad uno specifico scopo.

Una volta stabilito che Woocommerce è magari il giusto punto di partenza per il proprio progetto, sarà necessario trovare un hosting affidabile che abbia dalla sua parte buone caratteristiche tecniche e magari un prezzo non eccessivo.

Nella scelta dello spazio web per Woocommerce, il consiglio è quello di optare per provider in grado di fornire all’utente diverse possibilità di scelta, soprattutto in base ad una serie di criteri che andranno opportunamente valutati caso per caso. Ipotizziamo, ad esempio, di voler far partire il nostro progetto sfruttando da subito Facebook ads, Google Ads ed altri canali esterni al sito per portare visite (e vendite). È necessario che l’hosting che andremo a scegliere sia in grado di gestire senza intoppi una possibile mole abbastanza alta di lavoro. Andrà inoltre valutato il fatto che per un e-commerce non potremo di certo limitarci alla scelta di un’opzione base ideale magari solo per siti web statici e bisognerà chiedersi quanta RAM dedicata ci sarà a disposizione e quanta memoria CPU verrà destinata al nostro sito.

Nella scelta del giusto hosting per Woocommerce, insomma, è necessario prestare attenzione ad una serie di aspetti non di poco conto. Altro punto importante riguarda sicuramente la qualità dell’assistenza fornita dal venditore del servizio, l’eventuale possibilità di usufruire di una formula a tempo “soddisfatti o rimborsati” se il servizio non fosse all’altezza delle aspettative, le recensioni verificate da parte di altri clienti che hanno già utilizzato lo stesso fornitore e l’eventuale opportunità di passare ad un piano superiore o inferiore nel caso il servizio ci soddisfi nel complesso ma fosse necessario avere a disposizione più o meno risorse di quelle attualmente in uso.