Macchina per massetti alleggeriti: prestazioni elevate per il settore dell’edilizia
Summary
Nel settore edile, la corretta preparazione e realizzazione del sottofondo è di fondamentale importanza per tutti quei lavori che richiedono precisione e sicurezza, come ad esempio la posa di pavimenti riscaldati e dei rivestimenti. Infatti, questi necessitano di uno strato […]

Nel settore edile, la corretta preparazione e realizzazione del sottofondo è di fondamentale importanza per tutti quei lavori che richiedono precisione e sicurezza, come ad esempio la posa di pavimenti riscaldati e dei rivestimenti. Infatti, questi necessitano di uno strato uniforme per garantire una distribuzione omogenea del calore. E ciò può ridurre notevolmente il ricorso a opere di manutenzione che riducono i costi a lungo termine, oltre che prevenire gravi problemi come il fallimento del pavimento. Data l’importanza di questa operazione, il seguente articolo vuole essere una guida completa all’utilizzo della macchina per massetti alleggeriti, spiegando come siano dei potenti alleati nell’edilizia moderna, grazie ai numerosi vantaggi che apportano e ai costi vantaggiosi.
Miscelatore per massetti alleggeriti e tradizionali: come funziona
Partendo dalle basi, il massetto in edilizia è un elemento costruttivo orizzontale utilizzato per livellare una superficie e ripartendo il carico degli elementi sovrastanti. È composto da materiali diversi come inerti (sabbia, ad esempio), acqua e leganti come cemento e anidride (o leganti speciali, a seconda del tipo di massetto richiesto).
I massetti alleggeriti presentano strati di calcestruzzo o altri materiali che, grazie all’aggiunta di sostanze come polistirolo espanso, argilla espansa, perlite, vermiculite o schiume cementizie, risultano meno dense rispetto ai massetti tradizionali. Il sottofondo alleggerito è usato come livello intermedio tra solaio e massetto e si realizza tramite un legante cementizio dosato a 250-350 kg/mc.
Data la sua importanza, i massetti vengono distribuiti grazie all’utilizzo di un miscelatore che permette di produrre sottofondi tradizionali o alleggeriti a base di polistirolo con grande facilità e in modo del tutto automatizzato. Tuttavia, ci sono delle accortezze e dei passaggi fondamentali da compiere quando la si utilizza: si parte dal caricamento dei materiali (cemento, sabbia, acqua e additivi) all’interno del tamburo o del contenitore di miscelazione, a cui segue l’effettiva fase di miscelatura da parte della macchina. Infine, il materiale viene scaricato ed è pronto per essere applicato sul sito di posa, grazie a pompe che facilitano lo scarico.
Le macchine più moderne ed efficienti sono dotate di doppia vasca posteriore e il pompaggio avviene in modo continuo: in questo modo, la produttività oraria aumenterà, così come la qualità del prodotto finale. L’impianto per sottofondi alleggeriti è dotato di un generatore di schiuma che produce cemento cellulare. Tutto il processo è monitorato dal computer di bordo, quindi i parametri del lavoro vengono impostati e misurati in tempo reale.
I vantaggi dei massetti alleggeriti
Grazie alla loro composizione, non gravano sui solai con pesi inferiori ai 1400 kg al metro cubo e consentono di alleggerire e migliorare l’isolamento termico e acustico: grazie alle bolle d’aria che si formano al suo interno, la miscelazione dei due prodotti genera un sotto-massetto isolante termico che, con la struttura a cellule, riduce le trasmissioni del piano di calpestio e migliora l’isolamento termico che può essere ulteriormente rafforzato con la stesura di pannelli isolanti, tappetini acustici, barriere vapore e pannelli per impianti di riscaldamento a pavimento.
Inoltre, molti massetti alleggeriti utilizzano materiali riciclati, come polistirolo espanso rigenerato: in questo modo contribuiscono alla riduzione dell’impatto ambientale delle costruzioni.
Nonostante il costo iniziale sia leggermente più elevato rispetto a quelli tradizionali, i risparmi derivanti dall’isolamento termico e dalla riduzione dei tempi di posa compensano l’investimento iniziale più oneroso.
In conclusione, i massetti alleggeriti sono una soluzione intelligente e versatile in edilizia, sia in termini di peso, isolamento acustico e termico, sia in termini di sostenibilità e rapidità di posa e grazie alle innovazioni industriali, la posa è facilmente attuabile in modo automatizzato e regolato in real time dal computer di bordo.