Attualità

Abito da sposo: come sceglierlo? La guida definitiva per lui

Summary

Come scegliere l’abito da sposo? Coordinare l’abito da sposo con la sposa senza tradire il tema del matrimonio garantisce uniformità e coesione. Proprio come dovrebbe essere la vita coniugale. Perciò, nell’ottica di un acquisto dell’abito da sposo per il matrimonio […]

Come scegliere l’abito da sposo? Coordinare l’abito da sposo con la sposa senza tradire il tema del matrimonio garantisce uniformità e coesione. Proprio come dovrebbe essere la vita coniugale. Perciò, nell’ottica di un acquisto dell’abito da sposo per il matrimonio è importante considerare il colore e lo stile dell’abito da sposa. Se la sposa opta per un abito classico, il futuro sposo dovrebbe scegliere un abito che completi questo look, magari attraverso una cravatta o un papillon coordinato.

Per quanto concerne il tema del matrimonio, anch’esso entra in relazione con la scelta dell’abito da sposo. Per esempio, se il matrimonio ha un tema rustico un abito provvisto di tessuti più leggeri e naturali è più appropriato rispetto a un tight o a un completo elegante e arricchito di finiture di classe.

Vanno dunque discusse insieme le preferenze di ciascuno riguardo ai dettagli, come le scarpe e gli accessori, al fine di arricchire l’outfit senza discostarsi dal tema generale. E dunque una coordinazione attenta assicura che entrambi i partner si sentano a proprio agio e riflettano la loro personalità nel giorno del matrimonio, pur dimostrando un’unione che aspetta solo di sbocciare nel vivere il quotidiano.

Come scegliere l’abito da sposo

Tempistiche, prove dell’abito e pianificazione del budget

La scelta dell’abito da sposo è un processo che richiede tempo e attenzione ai dettagli. Perciò, urge iniziare la ricerca con largo anticipo, idealmente sei/otto mesi prima della data delle nozze. Questo permette di esplorare le diverse opzioni e di effettuare eventuali modifiche necessarie.

Difatti, il passo preliminare concerne diverse prove di abito, al fine di trovare una perfetta vestibilità.  In questo caso, è consigliabile pianificare almeno due o tre appuntamenti per le prove, durante le quali il sarto apporta gli aggiustamenti necessari e implementa le personalizzazioni, per liberare il vestito del suo aspetto standardizzato.

Fin dall’inizio, è importante stabilire un budget chiaro per l’acquisto dell’abito da sposo in cui rientri non solo il costo dell’abito stesso, bensì anche quello degli accessori come le cravatte, le scarpe e i gemelli. Così facendo, tutte le spese saranno sotto controllo e si potranno investire i soldi nella realizzazione del nido d’amore.

Stile e tessuti che ne esaltano la forma

L’universo sartoriale degli abiti da sposo si contraddistingue per una pluralità di stili che riflettono le tendenze estetiche contemporanee. Tra le tipologie più prominenti vi sono l’abito tight, il mezzo tight, lo smoking e il frac. Il tight si caratterizza per una silhouette allungata e affusolata, progettata per enfatizzare la figura maschile in contesti celebrativi di alta classe. Questo stile è frequentemente associato a cerimonie diurno e eventi formali, dove la tradizione richiede un certo grado di rigidità estetica.

Il mezzo tight, pur mantenendo una certa severità formale, introduce elementi di versatilità che lo rendono appropriato per una gamma più ampia di occasioni. Non a caso, si distingue per una giacca che termina a metà coscia, offrendo un equilibrio tra il rigore del tight e la fluidità dello smoking. Quest’ultimo, emblematico della sofisticazione moderna, è spesso realizzato in tessuti pregiati come il satin o la seta, i quali esaltano i dettagli attraverso riflessi luminosi e texture ricercate.

Invece, il frac rappresenta il culmine della sartorialità maschile, con una giacca a code che evoca un’eleganza senza tempo, comunemente riservata a eventi serali di straordinaria importanza. La scelta dei tessuti esalta le peculiarità stilistiche di ciascun abito. Materiali come la lana vergine, il cashmere e il lino contribuiscono alla vestibilità e al comfort dell’abito e amplificano la percezione visiva dei dettagli sartoriali, come le cuciture, i bottoni e le fodere.

Gli accessori di completamento all’abito da sposo: i classici gemelli, scarpe, camicia, papillon o cravatta

Gli accessori di completamento all’abito da sposo ottimizzano il look complessivo, e lo fanno attraverso l’implementazione di dettagli volti a esprimere la personalità dello sposo e a rendere l’outfit unico. Per esempio, le scarpe devono essere sia eleganti che confortevoli, poiché il giorno delle nozze comporta molte ore in piedi. Per questo sono consigliati i modelli classici in pelle, che si abbinano perfettamente a diversi stili di abiti.

La camicia deve essere ben tagliata e realizzata in tessuti di alta qualità, come il cotone egiziano o la seta. Una camicia bianca è sempre una scelta sicura, ma anche tonalità pastello possono aggiungere un tocco di originalità.

Invece, i gemelli rappresentano un’opportunità per aggiungere un elemento di personalizzazione. Possono essere scelti in base al tema del matrimonio o dati in omaggio a un familiare (spesso il padre). E che dire della scelta tra papillon e cravatta? Il papillon offre formalità e distinzione, mentre la cravatta risulta versatile e facile da indossare. Entrambe le opzioni dovrebbero armonizzarsi con il resto dell’abbigliamento così da garantire un look indimenticabile.