Attualità

L’arte dell’incastonatura dei diamanti: dalla pietra grezza all’eccellenza

Summary

Nel prezioso mondo della gioielleria, l’arte dell’incastonatura delle pietre ha da sempre un ruolo cruciale, in quanto grazie ad essa ogni pietra grezza viene trasformata in un gioiello senza tempo. Con dedizione e maestria gli incassatori riescono a prendere un […]

Nel prezioso mondo della gioielleria, l’arte dell’incastonatura delle pietre ha da sempre un ruolo cruciale, in quanto grazie ad essa ogni pietra grezza viene trasformata in un gioiello senza tempo. Con dedizione e maestria gli incassatori riescono a prendere un semplice diamante da incastonare e renderlo un perfetto anello di fidanzamento. Scopriamo ogni dettaglio della creazione di un gioiello, dalla sua progettazione alla scelta della pietra, fino all’incastonatura artigianale.

La progettazione del gioiello

La creazione di un gioiello inizia con un’idea, una visione che prende forma attraverso schizzi e disegni dettagliati. Durante questa fase, gli artigiani lavorano in stretta collaborazione con i clienti per comprendere i loro desideri e trasformarli in un progetto tangibile.

Si esplorano varie opzioni di design, tenendo conto delle preferenze estetiche, dello stile personale e delle caratteristiche uniche dei diamanti selezionati. Ogni dettaglio, dalla tipologia di metallo prezioso, alla forma del gioiello fino alla disposizione dei diamanti, viene attentamente studiato e perfezionato per assicurare un risultato finale, che soddisfi appieno le aspettative del cliente e celebri la bellezza senza tempo dei diamanti.

La scelta della pietra

Una delle fasi fondamentali per la creazione di un gioiello è la scelta della pietra. Ogni diamante da incastonare porta con sé la sua unicità, riflettendo la luce in modi sottilmente diversi e recando in sé una storia unica. Gli esperti in gioielleria, grazie alle loro competenze specifiche, sono in grado di riconoscere le caratteristiche che definiscono un diamante di alta qualità.

In questo mestiere si utilizzano, infatti, una serie di criteri per valutare la qualità del diamante, che sono conosciuti come le 4C, ovvero colore, taglio, purezza e caratura. Il colore del diamante viene valutato su una scala che va da D, ovvero senza colore, a Z, con un colore più evidente. I diamanti più preziosi sono quelli con meno colore.

Il criterio della purezza si riferisce alla presenza o assenza di inclusioni o imperfezioni all’interno del diamante. I diamanti con una purezza superiore sono quelli che presentano meno imperfezioni visibili, e quindi sono considerati di maggiore valore.

Il taglio si basa invece sulla qualità della lavorazione del diamante e sulla sua capacità di riflettere la luce. Un taglio ben eseguito massimizza la brillantezza e la lucentezza del diamante, rendendolo più attraente e prezioso. Infine, la caratura si riferisce al peso del diamante, dove una carato è pari a 0,2 grammi. Tuttavia, la caratura da sola non determina il valore di un diamante; la sua qualità complessiva, inclusi colore, purezza e taglio, influenzerà il suo valore sul mercato.

L’insieme di questi criteri rendono la scelta del diamante giusto un passaggio fondamentale nel processo creativo, poiché determina la qualità e l’impatto visivo del gioiello finito.

L’incastonatura artigianale 

L’arte dell’incastonatura è una tecnica che richiede abilità artigianale e precisione. In questo processo, la pietra preziosa viene inserita nel castone, un foro a forma di tubo. Esistono diverse tecniche di incastonatura, tra cui l’incastonatura a battuta, eseguita con martello e cesello, e l’incastonatura a puntine, realizzata con un bulino.

Il castone di solito ha forma circolare, ma può essere adattato alla forma della pietra, ad esempio ovale o rettangolare, prendendo il nome di bastina. Per incastonare la pietra, questa viene posizionata nella cavità del castone o della bastina, quindi l’orlo della bastina viene ribattuto per far aderire il metallo al bordo della pietra.

Alcuni professionisti nel settore dei diamanti offrono un servizio straordinario, ovvero l’incastonatura a vista. Durante quest’esperienza irripetibile sarà possibile assistere all’incastonatura del diamante, dopo averlo scelto insieme a dei gemmologi esperti. Grazie a questo servizio potrai  vivere ogni momento del processo artigianale, dall’inizio alla fine, mentre gli esperti artigiani lavorano con maestria per incastonare il prezioso diamante nel gioiello scelto.