Bibliografia di Joel Dicker
Summary
Joel Dicker è senza dubbio uno fra gli scrittori più apprezzati del momento. Un autore che ha venduto milioni di copie, scrivendo storie avvincenti e che lasciano con il fiato sospeso, da leggere pagina dopo pagina. Scopriamo la sua bibliografia […]
Joel Dicker è senza dubbio uno fra gli scrittori più apprezzati del momento. Un autore che ha venduto milioni di copie, scrivendo storie avvincenti e che lasciano con il fiato sospeso, da leggere pagina dopo pagina. Scopriamo la sua bibliografia e la lista dei successi dal primo all’ultimo libro di Joel Dicker.
La storia di Joel Dicker, lo scrittore da milioni di copie
Classe 1985, Joel Dicker è nato a Ginevra, in Svizzera, ed è il figlio di un insegnante di francese e una bibliotecaria. Suo padre è il pronipote di Jacques Dicker, un avvocato e politico molto famoso. Dicker ha trascorso la sua infanzia a Ginevra e ha frequentato il Collège Madame de Staël, mentre a 19 anni ha iniziato a studiare recitazione presso l’accademia di arte drammatica Cours Florent a Parigi. Circa un anno dopo si è trasferito di nuovo a Ginevra frequentano la facoltà di Legge dell’Università di Ginevra e nel 2010 si è laureato.
Joel Dicker, i romanzi dal primo all’ultimo libro
Il primissimo romanzo di Joel Dicker si intitola Gli ultimi giorni dei nostri padri e ha al centro della trama la storia del SOE, ossia un ramo segreto del Secret Intelligence Service. L’autore ha terminato di scrivere il libro nel 2009, ma non ha trovato immediatamente un editore che fosse disposto a realizzare una pubblicazione.
Nel dicembre 2010 però il romanzo ha vinto il celebre concorso del Prix Genevois des Ecrivains, un premio importantissimo assegnato alle opere inedite ogni quattro anni. In seguito Vladimir Dimitrijević, a capo della casa editrice L’Âge d’Homme, hadeciso di contattarlo per pubblicare il suo romanzo. L’editore voleva lanciare in Svizzera il libro nell’aprile del 2010, spostando poi la data a settembre. Nel giugno dello stesso anno l’editore è morto in un incidente a Parigi.
Solo nel 2011 il romanzo di Dicker è stato finalmente pubblicato. Il libro è uscito in Svizzera con L’Âge d’Homme e in Francia con Éditions de Fallois. In Italia è arrivato solo nel 2015. Fra i libri di maggiore successo di Dicker – quello che l’ha reso famosissimo – c’è La verità sul caso Harry Quebert, pubblicato nel 2012 e uscito in Italia nel 2013. Il romanzo ha scalato le classifiche ed è stato tradotto in ben 33 lingue, ha inoltre ricevuto il premio Grand Prix du roman de l’Académie française nel 2012. Dal libro è stata tratta una serie in dieci puntate.
Nel 2015 (e in Italia nel 2016) è uscito il romanzo intitolato Il libro dei Baltimore, considerato uno spin-off del precedente La verità sul caso Harry Quebert. Tre anni dopo è arrivato La scomparsa di Stephanie Mailer e nel 2020 è stato pubblicato L’enigma della camera 622, con protagonista lo stesso autore. In questo romanzo Dicker parla anche dell’editore De Fallois e della carriera di scrittore. Nel 2022 ha pubblicato Il caso Alaska Sanders, un nuovo romanzo divenuto immediatamente bestseller in Italia.
L’ultimo libro di Joel Dicker: la trama de “Il caso Alaska Sanders”
L’ultimo libro di Joel Dicker si intitola Il caso Alaska Sanders. Il giallo ha come protagonista lo scrittore Marcus Goldman che, reduce dal successo avuto grazie a La verità sul caso Harry Quebert, viene coinvolto in nuove indagini. Questa volta riguardo l’omicidio di una donna chiamata Alaska Sanders e avvenuto nel 1999 nel New Hampshire a Mount Pleasant. Quindici anni dopo la sparizione il caso viene improvvisamente riaperto grazie ad una lettera anonima inviata a Perry Gahalowood. Si tratta del sergente che all’epoca dei fatti seguiva il caso e aveva investigato, chiudendo rapidamente le indagini senza però aver mai trovato un colpevole per l’omicidio.